Qual è l'impegno di un Mentee
Ogni Mentee si impegna a relazionarsi in forma continuativa con il Mentor che gli viene assegnato e a confrontarsi con lui in forma sistematica, formulando domande relative a curiosità professionali, richieste di chiarimento e approfondimenti sui suoi task e responsabilità.
Ogni Mentee sarà tenuto a una condotta ineccepibile nei confronti del Mentor, evitando di trasmettere ad altre persone i dati sensibili di cui è venuto eventualmente a conoscenza. Infine il Mentee di impegna a rispettare i termini di consegna degli assignment obbligatori assegnati dal Comitato Scientifico.
Quali sono i vantaggi per il Mentee
Criteri di selezione dei Mentee
Il numero di studenti che sono ammessi al progetto è limitato.
Per l’anno accademico 2019/2020 il coinvolgimento è stato portato a 76 studenti.
La selezione finale è stata fatta dal Comitato scientifico, sulla base delle motivazioni individuali espresse tramite apposita lettera motivazionale e sulla presentazione dei propri CV.
Ecco tutti i Mentee che hanno partecipato a MyMentor, a partire dall'edizione 2018/2019:
Laurea magistrale in Gestione d'Azienda - Profilo General Management
Laurea magistrale in Gestione d'Azienda - Profilo General Management
Laurea Magistrale in Agricultural and food economics
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
Laurea magistrale in Gestione d'Azienda - Profilo General Management
Laurea magistrale in Gestione d'Azienda - Profilo General Management